Ortovox Safety Academy

Siamo orgogliosamente partner di ORTOVOX nel progetto di SAFETY ACADEMY avviato dall’azienda per promuovere un approccio responsabile alle attività in ambiente. Come Ortovox ci proponiamo quotidianamente l’obiettivo di far avvicinare i nostri clienti alla montagna nel modo corretto, rispettando le stagioni, avendo cura di scegliere l’attrezzatura adeguata e facendo un’analisi della propria preparazione (tecnica e di conoscenze) e dell’obiettivo scelto. Perché se è vero che in montagna il rischio zero non esiste, esistono competenze e strumenti per ridurlo. La Safety Academy nasce proprio per questo: i suoi corsi, organizzati in tutte le stagioni sia per principianti che per esperti, vogliono avvicinare alla montagna chi ne è attratto, attraverso la FORMAZIONE e la RESPONSABILITÀ. Dalla pianificazione dell’escursione fino alla preparazione dello zaino che anticipa il raggiungimento dell’obiettivo: la Safety Academy è un modo di vivere e intendere la montagna attraverso le tecniche di progressione e i materiali scelti con cura. Nel rispetto dell’ambiente che ci ospita, seminando conoscenza.

Training Basics - Neve 1 giorno

Il corso ha l’obiettivo di formare gli appassionati di montagna per renderli consapevoli ed autonomi sulle operazioni di base per l’autosoccorso in valanga. Maggiore sarà il livello di allenamento, più efficace e reattiva sarà la risposta emotiva ad una situazione di shock e di forte stress.

durata

1 giorno

quando

29 dicembre 2024
o 12 gennaio 2025

dove

29-12 Aprica
12 Gennaio Bazena

costo

95€

Programma

  • Panoramica di informazioni su attrezzatura, neve e valanghe
  • Regole essenziali per la ricerca dei travolti
  • Training attivo per la ricerca dei travolti
  • Esercitazione pratica e il giusto comportamento da adottare in ambiente alpino

attrezzatura

  • Sci da alpinismo/Ciaspola
  • Scarponi
  • Abbigliamento invernale
  • Artva /Pala/Sonda
  • Zaino

Compreso

  • La quota comprende accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
  • Attrezzature più innovative e aggiornate di Ortovox

Come si prenota

NEW! Training Basic - woman

La montagna si tinge di rosa! Con il corso di Training basic della Safety Academy di Ortovox dedicato alle donne si vuole dare una panoramica su attrezzature e utilizzo delle stesse in caso di emergenza. Questo corso valanghe è pensato sia per chi si confronta per la prima volta con il rischio valanghe, sia per chi ha già una buona esperienza sul campo ma desidera rinfrescare le proprie conoscenze. È, in tutto e per tutto, uguale al classico, solo dedicato esclusivamente al mondo femminile che sempre più spesso si avvicina alle discipline della montagna.

durata

1 giorno

quando

8 febbraio 2025

dove

Bazena (BS)

costo

95€

Programma

  • Panoramica di informazioni su attrezzatura, neve e valanghe
  • Regole essenziali per la ricerca dei travolti
  • Training attivo per la ricerca dei travolti
  • Esercitazione pratica e il giusto comportamento da adottare in ambiente alpino

attrezzatura

  • Sci da alpinismo/Ciaspole
  • Scarponi
  • Abbigliamento invernale
  • Artva /Pala/Sonda
  • Zaino

Compreso

  • La quota comprende accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
  • Attrezzature più innovative e aggiornate di Ortovox

Come si prenota

durata

12/14 h

quando

a richiesta

capienza

max. 2 per guida

costo

400€

Programma

Primo giorno

Arrivo a Pedra Longa (dopo volo e transfer), bagno, pranzo e partenza per la prima tappa lungo un’antichissima mulattiera che costeggia la famosa Punta Giradilli. Dopo circa tre ore di cammino, raggiungeremo l’ovile di De Us Piggius, dove, ospiti del pastore Zio Battista gusteremo una cena tipica e pernotteremo.

Secondo giorno

Arrivo a Pedra Longa (dopo volo e transfer), bagno, pranzo e partenza per la prima tappa lungo un’antichissima mulattiera che costeggia la famosa Punta Giradilli. Dopo circa tre ore di cammino, raggiungeremo l’ovile di De Us Piggius, dove, ospiti del pastore Zio Battista gusteremo una cena tipica e pernotteremo.

attrezzatura

  • Sacco a pelo e materassino
  • Pila frontale (con batterie extra)
  • Occhiali da sole, cappellino e crema solare
  • Piatto, bicchiere, posate
  • Scarponi da trekking
  • Casco
  • Imbragatura
  • Cordino in kevlar o fettuccia 250 cm
  • 2 moschettoni a ghiera
  • Borraccia
  • Farmaci e piccolo kit pronto soccorso personali
  • Zaino da 30-35 lt per il trekking
    durante il giorno cammineremo più leggeri possibili: acqua, pranzo al sacco, barrette, imbragatura, casco. La terza e la quarta tappa dovremo portare anche sacco a pelo e materassino perché dormiremo in grotta e non saremo raggiunti dal fuoristrada; ci porteranno però da mangiare e l’acqua.
  • Saccone o zaino
    dove lasciare tutto ciò che non ci servirà durante il cammino, ma che ci verrà consegnato ai campi.
  • Barrette energetiche, frutta secca
  • Sali minerali idrosolubili in bustine
  • Giacca imbottita 100 gr
  • 2 paia di pantaloni corti
  • 2 paia di pantaloni lunghi
  • 3-4 magliette
  • Pile leggero o felpa
  • Ciabatte leggere
  • Borraccia
  • Asciugamano o telo mare
  • Costume da bagno
  • Intimo e Calze
  • Power bank
  • Repellente per insetti

Compreso

  • Accompagnamento e insegnamento della Guida
  • Assicurazione RC e spese della Guida
  • Uso dei materiali comuni di sicurezza Servizio transfer da e per l’aeroporto
  • Organizzazione e logistica da parte dell’agenzia
  • Trasferimenti del materiale nelle varie tappe con fuoristrada (escluso la 3) e rientro in paese Pernottamento in B&B per l’ultima notte
  • Cene, colazioni, pranzo al sacco e acqua per tutti i giorni del trekking

Escluso

  • Viaggio per e dalla Sardegna
  • Eventuali trasferimenti privati a terra non previsti
  • Eventuali extra in albergo
  • Organizzazione e logistica da parte dell’agenzia
  • Assicurazioni aggiuntive
  • Qualsiasi altra voce non specificata nel paragrafo ‘comprende’

Tour & Training Basic - Freeride

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione generale di base, teorica e pratica, sufficiente per muoversi su terreno innevato con consapevolezza e responsabilità e agire autonomamente su un evento valanghivo

durata

2 giorni

quando

4-5 Gennaio 2025

dove

Tonale (BS)

costo

250€

Programma

Primo giorno

  • Conoscenza e corretto utilizzo dei materiali
  • Informazione e consigli su come pianificare una gita
  • Regole essenziali per la ricerca dei travolti

Secondo giorno

  • Breve trasferimento nella zona di lavoro
  • Training attivo per la ricerca dei travolti
  • Prova di sensibilità con sonda

attrezzatura

  • Sci da alpinismo/Ciaspola
  • Scarponi
  • Abbigliamento invernale
  • Artva
  • Pala
  • Sonda
  • Zaino

Compreso

  • La quota di 250€ a testa comprende accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
  • Attrezzature più innovative e aggiornate di Ortovox

escluso

  • La quota non comprende pernottamenti e pasti. 

Come si prenota

scialpinismocorsi

Tour & training basic - Skitour

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione generale di base, teorica e pratica, sufficiente per muoversi su terreno innevato con consapevolezza e responsabilità e agire autonomamente su un evento valanghivo

durata

2 giorni

quando

22-23 febbraio 2025

dove

Mortirolo

costo

250€

Programma

Primo giorno

  • Conoscenza e corretto utilizzo dei materiali
  • Informazione e consigli su come pianificare una gita
  • Regole essenziali per la ricerca dei travolti

Secondo giorno

  • Breve trasferimento nella zona di lavoro
  • Training attivo per la ricerca dei travolti
  • Prova di sensibilità con sonda

attrezzatura

  • Sci da alpinismo/Ciaspola
  • Scarponi
  • Abbigliamento invernale
  • Artva
  • Pala
  • Sonda
  • Zaino

Compreso

  • La quota di 250€ a testa comprende accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
  • Attrezzature più innovative e aggiornate di Ortovox

escluso

  • La quota non comprende pernottamenti e pasti. 

Come si prenota

_DB_2075_SAFETY_Axams_WS2223_MaxDraeger_MedRes

Tour & training advanced - Skitour

Il corso è pensato per gli scialpinisti e i freerider che hanno già familiarità con l’attrezzatura di emergenza per le valanghe (gestione dell’attrezzatura di emergenza e semplici strategie di ricerca) e che desiderano approfondire le loro conoscenze di base. Durante il corso imparerai a selezionare e a pianificare autonomamente un itinerario adatto a tutto il gruppo e alle condizioni. Durante l’uscita ti allenerai a riconoscere i potenziali punti di pericolo del terreno, a valutarli e a stimare il rischio valanghe. 

durata

3 giorni

quando

24-26 gennaio 2025

dove

Bazena (BS)

costo

320€

Programma

Primo giorno

  • Approfondimento della ricerca con dispositivo A.R.T.VA
  • Comportamento da adottare in caso di incidente da valanga con condizioni aggravate e realistiche
  • Informazioni e consigli tattici per la pianificazione dell’itinerario
  • Un maggiore focus sulle uscite di scialpinismo e freeride (2 giornate intere di scialpinismo)
  • Come gestire le tracce su terreni difficili
  • Come usare i metodi di valutazione fuori pista

Secondo giorno

  • Uscita in cui metteremo in campo tutti gli argomenti visti il primo giorno
  • Vari scenari da risolvere con più travolti in valanga

attrezzatura

  • Sci da alpinismo/Ciaspola
  • Scarponi
  • Abbigliamento invernale
  • Artva /Pala/Sonda
  • Zaino

Compreso

  • La quota di 320€ a testa comprende accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
  • Attrezzature più innovative e aggiornate di Ortovox

escluso

  • La quota non comprende pernottamenti e pasti. 

Come si prenota