Ferrate

A metà tra l’escursionismo e l’alpinismo. Percorrere una via ferrata significa raggiungere posti spettacolari lungo itinerari attrezzati. Così anche le pareti più difficili diventano alla portata di chi non ha esperienza in parete.

durata

12/14 h

quando

a richiesta

capienza

max. 2 per guida

costo

400€

Programma

Primo giorno

Arrivo a Pedra Longa (dopo volo e transfer), bagno, pranzo e partenza per la prima tappa lungo un’antichissima mulattiera che costeggia la famosa Punta Giradilli. Dopo circa tre ore di cammino, raggiungeremo l’ovile di De Us Piggius, dove, ospiti del pastore Zio Battista gusteremo una cena tipica e pernotteremo.

Secondo giorno

Arrivo a Pedra Longa (dopo volo e transfer), bagno, pranzo e partenza per la prima tappa lungo un’antichissima mulattiera che costeggia la famosa Punta Giradilli. Dopo circa tre ore di cammino, raggiungeremo l’ovile di De Us Piggius, dove, ospiti del pastore Zio Battista gusteremo una cena tipica e pernotteremo.

attrezzatura

  • Sacco a pelo e materassino
  • Pila frontale (con batterie extra)
  • Occhiali da sole, cappellino e crema solare
  • Piatto, bicchiere, posate
  • Scarponi da trekking
  • Casco
  • Imbragatura
  • Cordino in kevlar o fettuccia 250 cm
  • 2 moschettoni a ghiera
  • Borraccia
  • Farmaci e piccolo kit pronto soccorso personali
  • Zaino da 30-35 lt per il trekking
    durante il giorno cammineremo più leggeri possibili: acqua, pranzo al sacco, barrette, imbragatura, casco. La terza e la quarta tappa dovremo portare anche sacco a pelo e materassino perché dormiremo in grotta e non saremo raggiunti dal fuoristrada; ci porteranno però da mangiare e l’acqua.
  • Saccone o zaino
    dove lasciare tutto ciò che non ci servirà durante il cammino, ma che ci verrà consegnato ai campi.
  • Barrette energetiche, frutta secca
  • Sali minerali idrosolubili in bustine
  • Giacca imbottita 100 gr
  • 2 paia di pantaloni corti
  • 2 paia di pantaloni lunghi
  • 3-4 magliette
  • Pile leggero o felpa
  • Ciabatte leggere
  • Borraccia
  • Asciugamano o telo mare
  • Costume da bagno
  • Intimo e Calze
  • Power bank
  • Repellente per insetti

Compreso

  • Accompagnamento e insegnamento della Guida
  • Assicurazione RC e spese della Guida
  • Uso dei materiali comuni di sicurezza Servizio transfer da e per l’aeroporto
  • Organizzazione e logistica da parte dell’agenzia
  • Trasferimenti del materiale nelle varie tappe con fuoristrada (escluso la 3) e rientro in paese Pernottamento in B&B per l’ultima notte
  • Cene, colazioni, pranzo al sacco e acqua per tutti i giorni del trekking

Escluso

  • Viaggio per e dalla Sardegna
  • Eventuali trasferimenti privati a terra non previsti
  • Eventuali extra in albergo
  • Organizzazione e logistica da parte dell’agenzia
  • Assicurazioni aggiuntive
  • Qualsiasi altra voce non specificata nel paragrafo ‘comprende’

Passo della Presolana

Ferrata adatta a tutti anche bambini dai 7 anni in su con una splendida visuale sulle vallate bergamasche e in parte bresciane.

durata

giornaliera

quando

a richiesta

capienza

max. 5 per guida

costo

270€

Ferrata della Porta

La ferrata del Passo della Porta è una stupenda escursione attrezzata che si svolge sul versante nord e est del gruppo della Presolana fino a raggiungere la vetta del monte Visolo. Paesaggisticamente è una delle escursioni più belle che possiamo percorrere nella zona delle Orobie e merita assolutamente di esser percorsa.

durata

giornaliera

quando

a richiesta

capienza

max.4 per guida

costo

300€

Corno di Grevo

La ferrata del Corno di Grevo è una via attrezzata tra le più impegnative del panorama alpino. La via è caratterizzata da una forte esposizione lungo tutto il percorso che si sviluppa su una frastagliata cresta che risale il Corno di Grevo da ovest. L’ambiente in cui si sviluppa è severo e generalmente poco battuto quindi da riservare a escursionisti molto esperti e ben preparati. Possibilità di pernottare la sera precedente al rifugio Lissone.

durata

1 giorno

quando

a richiesta

capienza

max. 3 per guida

costo

350€

Sentiero dei fiori

Il sentiero dei fiori è una via ferrata che si sviluppa intorno ai 3000 mt di quota nei monti sovrastanti al Passo del Tonale. Ripercorre i camminamenti costruiti durante la PRIMA GUERRA MONDIALE. Lungo il percorso si incontrano i resti della GRANDE GUERRA come gallerie, passerelle e persino un villaggio militare in parte recentemente ricostruito.

durata

1 giorno

quando

a richiesta

capienza

max. 6 per guida

costo

300€

Ferrata Corno delle Capre

Situata presso il Monte Guglielmo, località Zone, la ferrata è molto verticale, piacevole e arrampicabile in lunghi tratti. Fantastica la vista sul Lago d’Iseo.

durata

1 giorno

quando

a richiesta

capienza

max. 5 per guida

costo

300€

Ferrata del Corno del Bene

Sul monte Guglielmo, località Zone, è una Ferrata breve ma intensa, atletica ed esposta. La ferrata risale uno spigolo roccioso secondo una linea molto logica con crescente esposizione. Spettacolare la vista sul lago d’Iseo.

durata

1 giorno

quando

a richiesta

capienza

max. 5 per guida

costo

300€